Il CQC (Certificato di Qualificazione del Conducente) è un documento indispensabile per chi svolge la professione di autista nel settore del trasporto merci o persone. Introdotto a livello europeo, il CQC ha lo scopo di garantire un livello uniforme di formazione per i conducenti professionisti, migliorando la sicurezza stradale e promuovendo la professionalità nel settore dei trasporti.
Le categorie di CQC
Il certificato si suddivide in due categorie principali:
- CQC Merci: destinato a chi guida veicoli per il trasporto commerciale di merci.
- CQC Persone: obbligatorio per conducenti di autobus, pullman e altri mezzi destinati al trasporto di passeggeri.
Per chi è obbligatorio?
Il CQC è richiesto per tutti coloro che svolgono l’attività di autista professionista con patenti C, CE, D o DE, e è obbligatorio sia per dipendenti sia per lavoratori autonomi. Sono esentati dall’obbligo i conducenti che utilizzano i veicoli solo per uso personale o non commerciale.
Perché è importante avere il CQC?
Possedere il CQC significa poter accedere a maggiori opportunità lavorative e rispettare le normative europee in materia di trasporti. Inoltre, è sinonimo di competenza e di formazione adeguata, aspetto fondamentale per garantire la sicurezza propria e altrui sulla strada.
Se stai pensando di diventare autista professionista, il CQC è il primo passo per costruire una carriera solida e soddisfacente nel settore.